Chi sono i Coniugi Arnolfini?
A sinistra vi è Giovanni Arnolfini che era un mercante di
Lucca molto ricco e abile nel commercio. A destra invece vi è sua moglie ovvero
Costanza Trenta. I due si sono sposati nel 1426 e sono stati insieme fino al
1433 ovvero l’anno della morte di Costanza Trenta.
Perché è uno dei dipinti più importanti della pittura
fiamminga del 400’?
Perché si tratta di un dipinto richiesto e realizzato
privatamente, non come facevano altri artisti (basta pensare a Bosch) che
dipingevano l’influenza della religione cristiana sul popolo.
Descrizione
I due coniugi sono in posizione eretta e si tengono la mano, la
loro posizione è seria e cerimoniale anche per simboleggiare la morte della
sposa. L’uomo accenna un leggero gesto vero lo spettatore che può essere
interpretato come un saluto o come una benedizione. La donna invece ha la mano
sul grembo per rappresentare una possibile gravidanza. La stanza sembra essere
una stanza matrimoniale, questa è ricca di oggetti rappresentati in modo
realistico e assai dettagliato, basta vedere la vetrata in alto a destra, il
lampadario oppure le venature del pavimento in legno. L’elemento più importante
e speciale del dipinto è sicuramente lo specchio convesso e circolare che ci
mostra ciò che succede davanti ai due sposi, si vedono chiaramente due figure
umana delle quali si è ipotizzato che una possa essere il pittore stesso. Ai
piedi dell’opera vi è un cagnolino, non messo per riempire lo spazio bensì per
rappresentare fedeltà. Ai tempi avere un cane tra coppie di nobili era simbolo
di prosperità del matrimonio e di fedeltà reciproca.
dettagli :
Nessun commento:
Posta un commento